Le Differenti Tipologie di Imballaggio

tipologie-imballo-i.png

Le Differenti Tipologie di Imballaggio

Per la legge italiana l”imballaggio (o imballo) è il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore, e ad assicurare la loro presentazione. Sempre lo stesso Decreto prevede una distinzione dell’imballaggio in tre distinte categorie: l’imballo primario, il secondario e il terziario.

Per imballaggio primario s’intende il contenitore che mantiene il prodotto pronto al consumo. Non ci sono regole che definiscono l’imballaggio primario, il termine include protezioni in metallo, cartone, legno o plastica. Lo scopo principale è mantenere il prodotto integro e valorizzare la merce al consumatore.

L’imballaggio secondario, raggruppa due o più articoli ad esempio, un grande sacchetto contenente più sacchettini, un fardello che tiene assieme più bevande… Questo confezionamento è utile sia al cliente che all’azienda, ne facilita il trasporto e l’integrità della merce.

L’imballaggio terziario è utilizzato dalle reti di distribuzione per proteggere il prodotto e semplificarne la movimentazione. Rientrano in questo genere di confezionamento le scatole in cartone, i pallet, le coperture in plastica trasparente e i contenitori in legno.

 

Siamo a tua disposizione

Accetto l'informativa sulla privacy

00+

Anni di esperienza

00+

Clienti soddisfatti

00+

Sistemi in uso

00+

Settori di applicazione